Torna agli articoli

consigli di guida

Cos’è lo spazio di frenata? - Nokian Tyres 

Buoni pneumatici e un comportamento attento alla guida riducono la distanza di arresto nel caso in cui occorra frenare.

Per conoscere la distanza di arresto della tua auto, devi conoscere la distanza di reazione e lo spazio di frenata, che sono influenzati da molti fattori. Il maltempo, le condizioni di guida, la velocità del veicolo e la prontezza del conducente rivestono un ruolo importante, ma altrettanto importanti sono gli pneumatici. Assicurati che la tua auto sia dotata di pneumatici di alta qualità adatti alle condizioni atmosferiche e controlla le loro condizioni prima di metterti in viaggio.

Distanza di reazione e tempo di reazione

Prima di definire con precisione la distanza di arresto o lo spazio di frenata, analizziamo ciò che accade prima che il conducente inizi a frenare. È qui che entrano in gioco i concetti di distanza di reazione e tempo di reazione.

La distanza di reazione è la distanza che il veicolo percorre a partire dal momento in cui il conducente si accorge di un pericolo sulla strada e decide cosa fare. Per tempo di reazione, invece, si intende il tempo necessario per percepire il pericolo e reagire. Tutto questo avviene prima che il conducente prema sul pedale del freno.

In condizioni ottimali, il tempo di reazione del conducente è di circa un secondo, ma in caso di distrazione, età avanzata o assunzione di alcol o stupefacenti, il tempo può allungarsi notevolmente.

Spazio di frenata e distanza di arresto

Per determinare la distanza di arresto complessiva è necessario conoscere sia la distanza di reazione che lo spazio di frenata. Quando si parla di spazio di frenata dell'auto, ci si riferisce alla distanza percorsa da un veicolo dal momento in cui il conducente aziona i freni fino al completo arresto dell'auto.

La distanza di arresto complessiva corrisponde all'intera distanza percorsa dall'auto dal momento in cui il conducente rileva un pericolo che richiede una frenata fino al punto in cui il veicolo si arresta.
 
In questo esempio, la velocità è di 80 km/h e le condizioni della strada sono buone.

  1. Il conducente vede un ostacolo sulla strada. Nel tempo necessario per reagire, l'auto percorre 24 metri.
  2. Il conducente frena. Dal momento della frenata, l'auto percorre altri 26 metri.
  3. Il veicolo si ferma. In totale, la distanza di arresto è di circa 50 metri.

 A una velocità di 100 km/h, ci vogliono 70 metri per fermarsi.

Quali fattori influiscono sullo spazio di frenata e sulla distanza di arresto

Sono molti i fattori che influenzano la distanza totale di arresto del tuo veicolo quando premi sul pedale del freno.

  • Sul tempo di reazione del conducente influiscono sostanze come droghe e alcol, ma anche la stanchezza e le distrazioni, come l'uso dello smartphone durante la guida.
  • Anche le cattive condizioni di guida e la scarsa visibilità dovuta a nebbia, pioggia o neve possono compromettere la capacità del conducente di percepire i potenziali pericoli sulla strada.
  • Più alta è la velocità del veicolo, più tempo ci vuole per fermarsi una volta azionati i freni. Lo spazio di frenata è direttamente proporzionale al quadrato della velocità, il che significa che al raddoppiare della velocità, lo spazio di frenata aumenta di quattro volte.
  • Eventuali problemi e difetti nell'impianto frenante del veicolo possono causare incidenti in caso di frenata improvvisa. Controlli e manutenzione regolari aiutano a garantire che le pastiglie, i dischi e il liquido dei freni siano in condizioni idonee alla circolazione.
  • Il ​manto stradale bagnato o ghiacciato riduce le prestazioni di frenata degli pneumatici. Pertanto, è sempre necessario ​rispettare la distanza di sicurezza dall’auto che ti precede, soprattutto in caso di condizioni meteorologiche avverse.

Un modo per ridurre lo spazio di frenata e la distanza di arresto è assicurarsi che i tuoi pneumatici siano sempre nelle condizioni migliori. Controlla regolarmente il battistrada e la pressione di gonfiaggio e scegli il tipo di pneumatico adatto alle condizioni atmosferiche. Visita il rivenditore Nokian Tyres più vicino a te per scegliere i migliori pneumatici invernali e 4 stagioni per il tuo veicolo. 

Si ricorda che è responsabilità del conducente assicurarsi che i pneumatici siano sicuri e adatti al proprio veicolo e seguire le linee guida del produttore del veicolo per un uso e una manutenzione corretti. Consultare il rivenditore Nokian Tyres dealer piu vicino o il produttore del veicolo per consigli specifici.